
26 giugno 2021
Benvenuti su Cosa Vedere a Berlino: la tua nuova guida turistica online della capitale della Germania.
Scopriremo insieme la metropoli tedesca, i suoi monumenti più importanti come anche suoi angoli nascosti.
Trascorre qualche giorno da veri berlinesi, respirare lo stile di vita e conoscere l’anima dei quartieri cittadini è l’esperienza da viaggiatori che intendiamo proporvi.
Berlino da scoprire: cosa c'è da vedere in città
Una volta in contatto con il nostro team di guide certificate local, divertenti e informali, non vorrete più lasciarci andare. Vi daremo il benvenuto a Berlino, senz’altro una delle città più attraenti d’Europa. Ci occuperemo di ottimizzarre il tempo a vostra disposizione e aiutarvi a realizzare tutti i vostri desideri.
Noi ci viviamo da circa 20 anni e finora non abbiamo mai conosciuto alcun viaggiatore che l’abbia visitata una sola volta. A Berlino si torna. Si torna perché qui si respira la Storia, con i passaggi epocali che hanno segnato gli ultimi secoli ed è qui che risiede il futuro del design e dell’architettura. L’arte e le avanguardie di tutto il mondo sembrano essersi date appuntamento nella capitale della Germania.
Abbiamo riassunto in questo link i nostri luoghi preferiti: le 10 cose da vedere a Berlino.
Siamo attivi anche a Vienna con visite guidate su misura della capitale austriaca. Visita il nostro sito Cosa vedera a Vienna. Buona lettura!
Visita Berlino con una guida

Insegnare dettagli significa portare confusione, stabilire relazioni fra i concetti significa portare conoscenze.
Il mio nome è Gaia, amo viaggiare e raccontare la bellezza del meravigioso pianeta in cui viviamo. Sarò io ad occuparmi del vostro soggiorno a Berlino nel rispetto delle nuove norme di sicurezza e igiene.
- Le nostre guide sono vaccinate o in possesso di test negativo (24h)
- Test gratuito per i nostri ospiti tutti i giorni (non obbligatorio).
- Non è previsto l'utilizzo di mascherine all'aperto, fatta eccezione per alcune piazze e strade pedonali per lo shopping.
Visitare Berlino: cosa vedere
Si sente spesso parlare di Berlino. Perché?
Qualche amico racconta di quella volta sulla Cupola del Reichstag, qualcun altro racconta del Muro di Berlino, della strana sensazione che si prova davanti a una barriera in cemento armato che ha diviso la città per quasi 30 anni, racconta delle delle sue vittime, dei ripetuti tentativi di fuga da Berlino Est, dei tunnel sotterranei, dei passeggeri clandestini nelle vecchie auto, dei passaporti falsi e persino delle mongolfiere. Qualche conoscente vi si è trasferito per lavoro, per amore o anche solo per la voglia di cambiare aria e confrontarsi con una metropoli multietnica dove niente è dato per scontato.
Ma quanto costa un affitto a Berlino? Qual è lo stipendio medio? Si trova lavoro facilmente o bisogna conoscere bene la lingua? E quanto costano le case al metro quadro? Queste sono le domande più frequenti da rivolgere ad una guida turistica di Berlino. Eh si, perché la città e la sua fama internazionale attirano giovani e meno giovani da ogni parte del mondo da quell’ormai famosissimo 3 Novembre 1989, il giorno cui il Muro cadeva e una nuova era iniziava per l’Europa e per il mondo intero. A chi mi chiede, quindi, cosa visitare a Berlino o cosa fare a Berlino, rispondo che l’offerta è talmente vasta che dipende dai propri interessi! Tuttavia, abbiamo voluto riassumere per voi quei famosi luoghi da non perdere!
Si sente spesso parlare di Berlino.
Perchè?
Qualche amico racconta di quella volta sulla Cupola del Reichstag, qualcun altro del Muro, della strana sensazione che si prova davanti a una barriera in cemento armato che ha diviso la città per quasi 30 anni, delle sue vittime, dei tentativi di fuga da Berlino Est, dei tunnel sotterranei, dei passeggeri clandestini nelle vecchie auto, dei passaporti falsi e persino delle mongolfiere.
Qualche conoscente vi si è trasferito per lavoro, per amore o anche solo per la voglia di cambiare aria e confrontarsi con una metropoli multietnica dove niente e nessuno è dato per scontato.
Ma quanto costa un affitto a Berlino? Qual è lo stipendio medio?Si trova lavoro facilmente o bisogna conoscere bene la lingua? E quanto costano le case al metro quadro?
Queste sono le domande più frequenti da rivolgere ad una guida turistica di Berlino. Eh si, perché la città e la sua fama internazionale attirano giovani e meno giovani da ogni parte del mondo da quell’ormai famosissimo 3 Novembre 1989, il giorno cui il Muro cadeva e una nuova era iniziava per l’Europa e per il mondo intero.
A chi mi chiede quindi: “Cosa fare a Berlino?” rispondo che l’offerta è talmente vasta che dipende un po’ dagli interessi di ognuno anche se si possono elencare quei famosi luoghi da non perdere.
Berlino: luoghi da visitare
I nostri Tour
Sì, a Berlino si torna.
Si torna perché ci si vuole sentire ancora una volta
nel cuore dell’Europa.
Si torna perché non si riesce a visitarla tutta
in una sola volta.
Si torna perché si vuole capire meglio…
891,8 km²,
12 distretti
3,769 milioni di abitanti
Quante cose da visitare a Berlino! Ce la faremo in pochi giorni?
Ma certo che si!
Vi serve solo l’aiuto professionale di una guida che vi aiuterà a scgegliere tra le tantissime cose da fare a Berlino a seconda delle vostre preferenze!
I vantaggi:
Spostamenti e ottimizzazione del tempo.
Consigli personalizzati su locali trend, caffetterie, ristoranti e bistrot.
Ultimi aggiornamenti sui monumenti da visitare a Berlino, sconti e biglietti di gruppo per musei, mostre, concerti, vernissage, zoo e acquari.
Trasporti a Berlino
In bicicletta, perché no?
Le cose da vedere a Berlino sono davvero tante, per questo visitarla in bicicletta è senz’altro un’ottima idea. La città è dotata di piste ciclabili estremamente funzionali ed è quasi tutta piatta; vi sono solo due collinette nei quartieri di Prenzlauerberg e Kreuzberg. Se vorrete, ci occuperemo noi del noleggio delle biciclette: Berlino su due ruote è davvero un spasso! Il tour in bicicletta ci permetterà di visitare di più (perchè mentre si pedala si guarda) e di ottimizzare al meglio il tempo a disposizione.
In metropolitana, autobus e tram!
I mezzi pubblici sono efficienti e funzionano fino a tarda notte (venerdì e sabato notte non stop). La rete metropolitana è tra le più sofisticate al mondo e vi sono sconti e tariffe convenienti per 3 o 7 giorni con inclusi ingressi o riduzioni ai musei più importanti della città.
La vostra guida si occuperà dell’acquisto dei biglietti e vi spiegherà il funzionamnto di tutte le linee urbane.
Trasporti notturni
La nightlife berlinese sembra non avere eguali in Europa! Non ci sono orari di chiusura da rispettare, né per i club, né per i locali notturni (circa 200, solo in centro). La musica è davvero una delle principali attrazioni della capitale tedesca. I trasporti pubblici sono attivi anche di notte. In aggiunta ali servizi della metropolitana, gli efficentissimi Night Bus Berlinesi sostituiscono tutte le linee diurne fino all’alba!
Malgrado la sua intensa vita notturna, Berlino non è affatto una città pericolosa. La polizia tedesca tiene molto all’ordine pubblico, le strade sono dunque silenziose e sicure.




Berlino da visitare in tutte le stagioni
Cosa vedere a Berlino in inverno
Da novembre a febbraio
Quando programmiamo un viaggio a Berlino, ci chiediamo spesso se d’inverno non sia il caso di lasciar perdere: forse la temperatura è troppo rigida? E come fare per visitare tutto e a piedi?
La vostra guida turistica di Berlino vi risponderà senza esitazioni che la città è bellissima in tutte le stagioni e regala suggestioni diverse e panorami mozzafiato tutto l’anno!
Dalla fine di novembre, ad esempio, si può cominciare a visitare i mercatini di Natale per ritrovarsi improvvisamente un un’afmosfera fiabesca. I più belli sono senza dubbio il mercatino di Alexander Platz, quello di Gendarmenmarkt e il leggendario Weinachtsmarkt di Potzdamer Platz con la pista di pattinaggio sul ghiaccio per i bambini e le tante, coloratissime bancarelle di dolciumi e artigianato. La vostra guida certificata di Berlino saprà organizzare gli spostamenti, le visite e le pause in base all’esigenza naturale di riscaldarsi davanti ad una tazza di cioccolata calda, in uno dei tantissimi saloni da tè di tradizione mitteleuropea tra una passeggiata e l’altra. Godiamoci dunque Berlino, anche in inverno.
Cosa vedere a Berlino in autunno
Settembre e ottobre
L’autunno ci fa meno paura, questo è certo! Le temperature si abbassano, ma mai sotto zero e lo spettacolo dei colori è impareggiabile. Berlino è circondata da tantissimi parchi, tra cui il più grande è Tiergarten.
Gli alberi, in questa stagione, si spogliano lentamente formando tappeti di foglie dai colori bellissimi che vanno dal gialle al ruggine, al fucsia delle edere. In autunno si possono ammirare le bellezze di Berlino in bicicletta e le passeggiate a piedi sono ancora molto gradevoli. Berlino è dotata dovunque di piste ciclabili funzionali e affidabili (anche per i bambini), è quasi tutta piatta ad eccezione dei quartieri Prenzlauerberg e Kreuzberg.
Della primavera e dell’estate non vi parlerò a lungo: le cose fa fare a Berlino durante la bella stagione si moltiplicano! La città si ricopre di fiori e le terrazze dei caffè si popolano di studenti, turisti e berlinesi che adorano restarsene seduti a chiacchierare fino a tardi in tutti i quartieri della città. Insieme scopriremo le abitudini e lo stile di vita dei suoi abitanti in ogni stagione…Vi aspetto!
Cosa mangiare a Berlino

In Germania saremmo tutti tentati di nutrirci di Würste e birra, ma malgrado si tratti di portate succulente, così facendo si rischia di perdere l’occasione di assaggiare anche altre specialità del luogo. A questo proposito eccovi un elenco dei piatti tipici da non perdere a Berlino… Si comincia di solito con una Suppe, vellutata di patate (la più tradizionale), di carote, di zucca o a base di altre verdure di stagione. Si passa poi al piatto principale:
Eisbein: stinco di maiale al forno o alla birra.
Berliner Kasselerbraten: costoletta di maiale alla berlinese.
Gebratene Leber – Berliner Art: fegatini saltati al burro con fettine di mela fritte e anelli di cipolla.
Ente mit Rotkohl und Kartoffelklößen: anatra al forno con cavolo rosso e canederli.
Weißwurst: insaccato bianco di vitello con pancetta e senape. Rostbratwurst: salsiccia grigliata sul momento, servita con senape. Currywurst: salsiccia grigliata sul momento, servita con curry.
Apfelstrudel: strudel di mele servito con crema alla vaniglia.
Non ci resta che augurarvi buon appetito!
Varianti semantiche che descrivono il servizio offerto dal sito www.cosavedereaberlino.com:
Berlino cosa vedere assolutamente
Berlino da vedere assolutamente
Posti da visitare a Berlino
Cosa visitare Berlino
Berlino da vedere
Berlino cose da vedere
Cosa vedere Berlino
Berlino cosa fare
Visitare a Berlino
Berlino città da visitare
10 cose da fare a Berlino
Berlino ovest cosa vedere
10 cose da fare a Berlino
Vedere a Berlino
Cosa fare Berlino
Cosa c’è da vedere a Berlino
Cose da non perdere a Berlino
Berlino cosa fare
Berlino cosa fare
Dieci cose da vedere a berlino
Posti da vedere a Berlino
Berlino da non perdere
Visita a Berlino
Cosa non perdere a Berlino
Berlino città da visitare
Berlino cose da vedere assolutamente
Berlino dove andare
Berlino cose da vedere assolutamente
Berlino 10 cose da vedere a Berlino
Visitare a Berlino
Berlino cose da fare
Berlino cose da visitare
Berlino posti da vedere
Musei da vedere a Berlino
Viaggio a Berlino cosa vedere
Cosa vedere assolutamente a Berlino
Da visitare a Berlino
30 cose da vedere a berlino
Cose da fare a Berlino giovani
Berlino visita
Berlino turismo cosa vedere
Cosa fare e vedere a Berlino
Monumenti Berlino da visitare
Berlino vedere
Vedere Berlino