Quartiere ebraico Berlino

L’itinerario Quartiere ebraico Berlino si concentra principalmente nel quartiere Mitte (centro città). Qui risiedeva la comunità ebraica di Berlino che secondo il censimento del 1933 contava 160.000 persone. Vi vivevanno intellettuali, scrittori, filosofi e musicisti di fama internazionale. Con l’inizio della dittatura nazionalsocialista  il destino degli ebrei a Berlino fu segnato dai tragici eventi delle persecuzioni e delle deportazioni di massa nei campi di sterminio. Nel 1945 si contano a Berlino circa 1.900 e circa 5.000 in tutta la Germania.

Otto-Weidt
Otto Weidt, Eroe silenzioso. Non-ebreo "Giusto tra le Nazioni".

Dort wo man Bücher verbrennt, verbrennt man auch am Ende Menschen.

            Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini.

              Heinrich Heine, 1831

Itinerario quartiere ebraico Berlino - Berlino ebraica

La storia dei grandi numeri alle volte sminuisce il valore delle singole vite. Il quartiere ebraico conserva la memoria degli edifici che furono evacuati e dei locali e degli appartamenti che divennero preziosi nascondigli. Vi si conserva la memoria di ogni suo singolo abitante grazie alle Stolpersteine (pietre d’inciampo) su cui è segnato il nome, il cognome, la data di nascita e la data di deportazione di coloro che furono strappati alla loro vita quotidiana e consegnati alla morte nei campi di lavoro.

Gli ebrei berlinesi non furono però immediatamente deportati nei campi di sterminio. Inizialmente furono trasferiti nei ghetti di Riga, di Lodz e di Theresienstadt. Quest’ultima località si trova nella Repubblica Ceca e ha una storia molto singolare. Si tratta, infatti, di una città fortezza costruita nel 1790 dall’imperatore austriaco Giuseppe II d’Asburgo per difendersi dai prussiani in costante avanzata da Berlino verso il centro e il sud dell’Europa. Dal 24 Novembre 1941 l’intera città fu trasformata in un ghetto.

La propaganda nazista presentò subdolamente Theresienstadt come un luogo di internamento di personaggi famosi di origine ebraica, soprattutto conosciuti all’estero. In uno dei filmati realizzati per supportare l’azione propagandistica, il ghetto nella città fortezza venne descritto come una “zona autonoma di insediamento ebraico”. Dal 1944 cominciarono le deportazioni nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau (Polonia).

Campi di concentramento e campi di sterminio

I campi di sterminio propriamente detti differivano dai campi di concentramento: i campi di sterminio avevano, infatti, il solo scopo di uccidere i prigionieri che vi giungevano.

Si tratta dell’ultima tappa del piano di annientamento della razza ebraica concepito dalla Germania nazista, la cosiddetta Endlösung der Judenfrage (soluzione finale della questione ebraiaca).

In tutto si contano sei campi di sterminio dislocati tutti in Polonia: Auschwitz-Birkenau, Chełmno (attivo dal 1941) Bełżec, Sobibór, Treblinka, (tutti e tre attivi dal 1942) Majdanek (attivo dal 1941).

Il campo di concentramento più vicino a Berlino è Sachsenhausen, nel territorio di Oranienburg, a circa 35 kilometri dalla capitale tedesca. Fu attivo già dal 22 marzo 1936: vi si deportavano i prigionieri politici e dissidenti destinati ai lavori forzati. Dal 1936 al 1945 vi transitarono più di 200.000 persone di circa 40 nazionalità diverse.

Sachsenhausen è visitabile e si raggiunge facilmente da Berlino con i mezzi pubblici (1h20′ circa). È aperto da novembre ad aprile dalle 8:30 alle 16.30, da marzo ad ottobre dalle 8:30 alle 18:00. Ingresso gratuito.

Nonostante Theresienstadt e Sachsenhausen non fossero propriamente campi di sterminio, moltissimi prigionieri vi persero la vita a causa delle condizioni disumane nelle quali erano costretti a vivere.

A Theresienstadt  transitarono 155.000 ebrei, dei quali 35.440 morirono nel ghetto e 88.000 furono deportati nei campi di sterminio.

Monumento ai 55.000 ebrei deportati. Mitte, Berlino.

A Berlino ci furono anche degli ebrei che riuscirono a salvarsi.

Alla fine della guerra, nel 1945, circa 1.900 ebrei sopravvissero agli anni della dittatura nazista. Si nascosero per diversi anni in casa di amici, conoscenti e persino sconosciuti che misero a rischio la loro vita per aiutarli e lo fecero per le ragioni più diverse.

Alcuni di loro erano sposati con un coniuge ebreo (i matrimoni misti erano a volte tollerati), diverse persone anziane nascosero i figli di cari amici deportati, altri ancora lo fecero per credo politico e resistenza al regime.

Si trattò di eroi silenziosi come vengono oggi definiti. Gli ebrei perseguitati nella capitale tedesca passarono molti anni spostandosi da nascondiglio a nascondiglio, naturalmente separati dalle proprie famiglie. Nascondere una coppia era molto più difficile e rischioso.

Oggi a Berlino esiste un museo dedicato a queste persone: il Museo degli Eroi silenziosi. Erano tutti tedeschi e salvarono la vita ad altrettanti tedeschi ebrei. Il museo non è molto conosciuto, ma vale la pena visitarlo per scoprire i dettagli della resistenza contro la Shoah. I visitatori vi troveranno alcuni resti di oggetti di vita quotidiana diventati preziosi perché a loro era spesso legata la speranza di salvarsi e forse un giorno riabbracciare i propri cari.

È il caso di un nastro di stoffa, sul quale una giovane donna ebrea allora venticinquenne, chiamata Ilse e che si nascondeva a Berlino, aveva annotato in un proprio codice personale tutti gli indirizzi e le iniziali dei nomi delle persone disposte ad aiutarla in città.

Il nastro di stoffa lo aveva cucito all’interno della gonna, nella fodera. In caso di necessità lo avrebbe consultato per recarsi all’indirizzo più vicino. Si nascose per 4 anni, dal ’41 al ’45.

Ilse ce la fece a sopravvivere, ritrovò suo marito Werner e con lui continuò la sua vita fino al 2005, anno della sua morte. Come lei altri, pochi altri in verità, alcune centinaia per l’esattezza. Ogni storia meriterebbe un libro.

Cercheremo di raccontarvela a Berlino quando visiteremo insieme questi luoghi.

Riconoscere i quartieri, le strade e persino gli indirizzi di quei tedeschi che hanno messo a disposizione le loro case dà i brividi a noi che viviamo in questa città e spesso anche a coloro che decidono di visitarla. Un’altra imperidibile visita da inserire nella lunga lista di cosa vedere a Berlino…

Murale di Anna Frank, all'ingresso dell'omonimo Museo.

Tour Quartiere ebraico
di Berlino - Berlino ebraica

 

Hackescher Markt

Gli Eroi Silenziosi della Resistenta al Nazista

la Nuova Sinagoga

la Missing House 

Itinerario passeggiata

Cosa vedere a Berlino

Urbanstrasse 28A -10967 Berlino

E-mail: gaiagianca@gmail.com

Tel. e W-App: +39 3409319624

Chat
✏️ Altre info...
Ciao! Scrivimi pure le tue domande...